Per informazioni inviare una mail a: sanguigni.valerio@gmail.com
Per appuntamenti chiamare: 06 85301010
visite: lunedi mercoledì e giovedì
Studio via di Monte delle Gioie, 13 - Roma
Quando si nasce, si comincia prima a crescere e poi ad invecchiare. Accade dai vent’anni in poi, anche se in realtà il processo è lento e lungo. Quando parliamo di longevità (il termine deriva dal latino longaevus, composto da longus, lungo e aevum, età) intendiamo «chi vive più a lungo rispetto alla media normale degli altri individui della sua specie».
Per il 2050 si prevede un boom di centenari: il loro numero nel mondo è destinato ad aumentare ben otto volte nei prossimi trentacinque anni, passando dagli attuali 451.000 a quasi 3,7 milioni. Di questi, quasi la metà sarà concentrata in cinque Paesi: Giappone e Italia sono quelli che stanno “invecchiando” più rapidamente, insieme a Stati Uniti, Cina e India.
Leggi tutto: Gli antiossidanti, integratori naturali per il benessere
L'ntervista del prof. Valerio Sanguigni pubblicata sabato 15 giugno sul quotidiano La Stampa sui Superfood, i cibi ricchi di antiossidanti.
Scarica l'articolo completo qui.
Più frutta e verdura, meno stress ossidativo.
I polifenoli contenuti nella frutta e verdura sono i più potenti antiossidanti naturali. Una revisione di molti studi clinici pubblicati sull’effetto del consumo di frutta e verdura sulla salute ha dimostrato un’associazione inversa tra l’assunzione di polifenoli nella dieta e il rischio di malattie cardiovascolari, con una riduzione della mortalità cardiovascolare fino al 65%.
Che cos'è l'ipertensione arteriosa?
Quali sono le differenze tra la pressione arteriosa massima chiamata anche sistolica e la pressione minima, nota anche come diastolica?
È più importante il valore della pressione massima o della minima?